Perché leggere questo libro? È meglio apprendere dalla testimonianza diretta dei protagonisti come sono nate alcune delle principali scoperte su cui è fondata la scienza moderna. Gli Opuscules physiques et chymiques di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), editi a Parigi nel dicembre 1773 – pur recando la data gennaio 1774 – oltre a presentare le conoscenze del tempo sulle "arie" (ovvero i gas), descrivono in dettaglio apparecchiature, esperimenti e risultati che contribuirono a rivoluzionare la chimica e che, ancora oggi, sono in grado di suscitare nel lettore l’emozione della novità. Gli Opuscoli, uno dei classici della storia della scienza di tutti i tempi, vengono finalmente presentati nella loro prima traduzione italiana. Marco Ciardi è ricercatore in Storia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi volumi ed articoli dedicati alla storia della chimica. Tra le sue opere: L’atomo fantasma. Genesi storica dell’ipotesi di Avogadro (Firenze, 1995); Breve storia della materia (Roma, 2003). Marco Taddia è professore associato di Chimica Analitica all’Università di Bologna. Si è occupato principalmente di metodi spettroscopici per l’analisi inorganica. È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste di chimica analitica e anche di alcuni studi di storia della chimica.
© 2005, pp. LXVI+284
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni