Un’agricoltura vitale costituisce, per molte aree montane, un tassello indispensabile per uno sviluppo che voglia qualificarsi come economicamente, ambientalmente e socialmente sostenibile. In montagna l’importanza del settore primario va ben al di là del suo ridotto peso economico. Oltre alla consueta funzione produttiva, l’agricoltura contribuisce al benessere sociale con numerose funzioni ambientali e socio-economiche a cui la società contemporanea assegna un valore crescente, secondo l’ormai ben noto concetto di multifunzionalità. Il presente Quaderno si propone quindi come strumento di approfondimento e riflessione su queste tematiche. Presenta inoltre i risultati di alcune importanti ricerche condotte presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Trento con riferimento alla zootecnia, alla frutticoltura, all’agricoltura condotta su terrazzamenti e all’agriturismo.
Roberta Raffaelli è professore associato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trento, dove insegna Economia Agraria e Valutazione dei Beni Ambientali. Occupatasi inizialmente di tematiche connesse alla qualità nel settore agroalimentare, da circa dieci anni si interessa delle interazioni tra agricoltura e ambiente e dell’agricoltura di montagna. In quest’ultimo filone di ricerca si inseriscono la collaborazione a un progetto europeo per la valorizzazione dei terrazzamenti e i più recenti contributi scientifici presentati in convegni nazionali e internazionali.
Anno di edizione 2005, pp. 232