Cosa si nasconde dietro il gioco della seduzione? L’appartenenza a un determinato genere garantisce l’identità maschile o femminile? Quali possono essere gli intralci a una identificazione sessuale concordante? Nel caso di artisti, è possibile arricchire una conoscenza biografica con un particolare esame delle loro opere, fino a scoprire qualche inatteso risvolto? A tali domande cerca di trovare risposta questo libro, che suggerisce come scrittori e personaggi scelti nel mondo culturale, e quindi emblematici della nostra società, ritenuti uomini eterosessuali, nascondano tra le pieghe del loro mondo interno aspetti piuttosto stupefacenti di femminilità che vanno molto oltre la normale bisessualità di ognuno di noi. Attraverso la lente di questa indagine, perfino degli insospettabili campioni di machismo, quali don Giovanni e Giacomo Casanova, possono rivelare fantasie e desideri profondi di passività.
Giana Petronio, sposata con quattro figli, si è laureata in Scienze Politiche, in seguito si è specializzata in Psicologia. Entrata a far parte della Società Psicoanalitica Italiana, di cui è membro da oltre venticinque anni con un’attività clinica intensa, ha collaborato con la rivista "Intersezioni", ha pubblicato numerosi articoli di psicoanalisi applicata in volumi collettanei e casi clinici sulla "Rivista di Psicoanalisi" e su "Gli Argonauti".
© 2005, pp. 130
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni