Oggi in Italia vivono circa 43.000 bambini tra 0 e 6 anni affetti da disabilità di tipo fisico, medico e/o psichico. La rilevanza epidemiologica segnala l’importanza di un intervento attivo su questa fascia di popolazione, nella consapevolezza che la salute orale gioca un ruolo importante nel promuovere la qualità di vita. La figura dell’odontoiatra deve essere parte attiva di un approccio interdisciplinare al paziente disabile che coinvolga gli operatori sanitari e le famiglie. Il presente lavoro è frutto di un’attenta revisione della letteratura e di anni di esperienza clinica con pazienti in età evolutiva affetti da patologie sistemiche e da disabilità. Abbiamo focalizzato l’attenzione sulle problematiche odontoiatriche rilevanti per ogni quadro patologico sistemico, proponendo linee guida odontoiatriche. La nostra finalità è quella di fornire al lettore un valido ausilio di aggiornamento e una guida utile per affrontare problematiche diagnostiche e terapeutiche nel paziente disabile in età evolutiva, con l’obiettivo di un miglioramento della qualità di vita del paziente e della sua famiglia.
Gabriela Piana è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna; diplomata in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Igiene e Medicina preventiva presso l’Università degli Studi di Bologna. Professore Associato, insegna "Pedodonzia" presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università degli Studi di Bologna. Coordina l’attività assistenziale del Servizio di Odontoiatria per Disabili del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e il Dottorato di Ricerca in Odontoiatria per Disabili. Principali ambiti di studio e ricerca: Odontoiatria infantile, Odontoiatria per disabili, Odontoiatria preventiva.
© 2005, pp. 191
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni