L’Abruzzo è stato caratterizzato nell’ultimo quindicennio da una crescita economica mediamente più elevata del resto del Paese: ciò nonostante, alcune aree interne della regione sembrano soffrire ancora di situazioni di disagio socio-economico. Per trovare possibili risposte a questa disomogeneità, la Regione Abruzzo ha promosso, con il Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Istituto Nazionale della Montagna, uno studio mirato a individuare le azioni più opportune per favorire processi di sviluppo endogeno dei territori montani. Il riequilibrio delle aree interne dell’Abruzzo. Analisi e proposte di intervento per lo sviluppo di alcune località montane, che è il primo concreto risultato della collaborazione che si è instaurata tra l’IMONT e il DiSET-PCM, si inserisce a pieno titolo nella nuova visione della montagna: non più oggetto di assistenza e problema da risolvere, in una perenne logica di emergenza, ma soggetto in grado di svilupparsi in modo endogeno e risorsa da tutelare e valorizzare, secondo nuovi modelli di gestione, che devono necessariamente vedere come protagoniste le popolazioni residenti nei territori montani.
Anno di edizione 2006, pp. 131
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni