Il presente lavoro si serve della fi losofi a e dell’antropologia, specialmente
dei contributi di Walter Benjamin, René Girard, Giorgio Agamben, Umberto Galimberti, José Gil e di altri autori che hanno indagato le culture arcaiche dell’Occidente, per ipotizzare
che il passaggio da una società senza stato a una società statualmente organizzata trovi la propria origine nel soggetto “esposto” alla decisione politica al fi ne di limitare la vendetta privata, il quale diventa poi capro espiatorio nella ritualità del sacrifi cio. La ricostruzione storica dei saperi rivela come, in ogni parte del mondo, le azioni della vita quotidiana non abbiano cessato di essere permeate dal simbolismo delle società arcaiche
e come la violenza sacra verso il capro espiatorio e tutte le forme di ostracismo siano oggi trasfi gurate nella violenza laica imposta
dal sistema di giustizia penale.
Fernando Tenorio Tagle è professore presso la Universidad Autónoma Metropolitana di Città del Messico. Ha scritto oltre 60 articoli pubblicati in Argentina, Brasile, Spagna e Messico, e diversi volumi tra cui: Seguridad pública: tres puntos de vista convergentes
(2006) assieme a Massimo Pavarini e Agustín Pérez Carrillo e Manual de Derecho Penal Mexicano (2013) con Eugenio Raúl Zaffaroni.
© 2015, pp.104
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni