Il patriarcato ha rappresentato uno dei fondamenti della storia europea – e non soltanto europea – a livello sociale, antropologico
e culturale. Sotto quest’ultimo profilo il patriarcato fu oggetto e soggetto di diritto, consuetudini e pratiche sociali
dall’Antichità al XX secolo. In questo volume se ne identificano i tratti giuridici essenziali nella sua genesi, nel suo apogeo e nella
sua (parziale e contraddittoria) fine.
MARCO CAVINA è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Bologna, dove coordina il Centro di studio
e di ricerca per la storia della giustizia criminale. Ha insegnato anche nelle Università di Modena e di Udine ed è stato relatore in numerosi
convegni in Italia e all’estero. È autore di saggi e monografie sulla storia della cultura, della giustizia, del duello e della famiglia, tra cui Il sangue
dell’onore. Storia del duello (Roma-Bari, 2005), Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità a oggi (Roma-Bari, 2007), Nozze di sangue.
Storia della violenza coniugale (Roma-Bari, 2011), Andarsene al momento giusto. Culture dell’eutanasia nella storia europea (Bologna, 2015).
© 2017, pp. 168
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni