Accade a Bologna. “Sotto i portici del sapere”
A Bologna, dopo il primo millennio, nel contesto di un nucleo cittadino
ancora oggi compatto e vitale, si è sviluppata una sorprendente vivacità culturale, scientifi ca e artistica, che ha trovato nei Portici una sorgente via via inarrestabile di vita e di sviluppo, e un sistema
impareggiabile di collegamento, che ha contribuito a sviluppare un clima unico di conoscenza, di confronto, di innovazione, dando alla città
l’impronta fondamentale del secondo millennio.
La scienza medica, con la nascita di una moderna scuola di Medicina, è stata, dopo il Diritto e l’Arte notarile, al centro di questa piattaforma
“spaziale”, carica di storia ma anche di attualità e di spinta all’innovazione,
prodotta dall’intelligenza organizzata di molti e nello stesso tempo inscindibilmente legata al corpo urbano attraversato e definito
dalle arterie pulsanti dei Portici.
L’intento è quello di ideare e realizzare non soltanto una rete di manifestazioni,
ma un percorso culturale, innovativo e diffuso capace di
illustrare in modo consapevole e originale la Città per profili artistici,
culturali e scientifici che hanno avuto una valenza indiscutibile, di grande rilievo nazionale ed europeo.
Dall’Università alle Accademie, ai Collegi, ai Musei, questa idea deve
essere sviluppata nella Città e al di fuori di essa, anche per acquisire, tramite intuizioni legate a diverse vicende storiche, culturali, scientifiche e artistiche conoscibili o già note, un interesse turistico di alto
livello, che al di là del tour classico (Roma, Firenze e Venezia) miri consapevolmente
a trovare ancora in Bologna inaspettate varietà e ricchezze di nuove esperienze.
Collegando gli edifi ci storici in rete, nel rispetto della loro singola funzione
scientifi ca e museale, si deve creare una temperie in grado di
esprimere ogni anno la diversa “stagione” di Bologna sotto i Portici.
Non c’è cultura se non esiste la memoria e, dunque, il senso del tempo.
Anche per la scienza medica, soltanto la presenza e la comprensione
della Storia possono consentire la formazione profonda di una conoscenza
e di una coscienza comuni, che non possono essere delegate
o affi date, né parzialmente né totalmente, alla intermediazione degli
strumenti informatici.
Fabio Roversi-Monaco
© 2017, pp.200
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni