La Sierra Leone è balzata agli onori della cronaca negli ultimi anni per
due problemi che l’hanno messa a dura prova: la guerra dei diamanti e
la diffusione del virus Ebola. Di questo piccolo Paese, collocato in Africa
occidentale sub sahariana, diffi cilmente si conosce la storia, tantomeno
le dinamiche sociali, culturali, politiche attuali. Eppure, esso
presenta geografi e molto peculiari, ricche di fascino.
Il libro è diviso in due parti: la prima conduce un affondo nella storia,
occupandosi della colonizzazione e della sua responsabilità nel ridefinire e creare nuove dinamiche geosociali, geoeconomiche e geopolitiche,
che ancora si manifestano in uno stretto e spesso difficile rapporto
fra tradizione e modernità. La seconda parte ci proietta invece
nell’attualità, analizzando in particolare i fenomeni che hanno minacciato
e tuttora minano l’equilibrio e la serenità del Paese: la guerra dei
diamanti e dei bambini soldato e la rapida diffusione di Ebola.
Benché sia oggi afflitta da queste gravi difficoltà, la Sierra Leone è però
anche provvista di enormi risorse sia storico-culturali sia territoriali ed
energetiche, che possono rappresentare una grande opportunità per
lo sviluppo e generare azioni e progetti proficui nei vari settori dell’economia.
Le riflessioni conclusive spingono dunque il lettore a considerare
i temi affrontati, per elaborare proiezioni, formulare ipotesi di
cambiamento e tracciare nuovi orizzonti di sviluppo e promozione.
Filippo Pistocchi (1979) è idoneo a Professore di II fascia. Insegna Geografia politica
ed economica presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
dell’Università di Bologna, Ateneo dove ha conseguito la laurea in Lettere e il dottorato
in Geografia. Le sue ricerche si concentrano principalmente sull’analisi dello
sviluppo e del sottosviluppo con un approccio geoculturale e geopolitico, attento
alle città e alle regioni periferiche, così come alle nuove forme di turismo e ai pellegrinaggi
intesi come nuovi strumenti di sostenibilità ambientale. Fra le sue principali
collaborazioni si segnalano quelle con l’Associazione Europea della Via Francigena,
l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, l’Italian Diplomatic Accademy e il Master
in African Studies presso l’Università di Falun (Svezia).
Tra il 2003 e il 2009 ha svolto cinque periodi di progettazione e di ricerca sul campo
in Sierra Leone.
© 2017, pp. 176
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni