Nel presente studio si indagano anzitutto natura, fondamento e disciplina della responsabilità
solidale posta a tutela dei crediti retributivi e contributivi dei lavoratori impiegati negli
appalti e nei subappalti. La corresponsabilizzazione del soggetto diverso dal datore di
lavoro è giustificata non solo per il fatto oggettivo della stipulazione di un contratto d’appalto,
ma anche per l’indiretta utilità che quest’ultimo trae dalle prestazioni dei dipendenti
altrui. Ci si sofferma poi sulle altre forme di responsabilità solidale dell’“ordinamento
lavoristico”, ovvero quella prevista in presenza di un trasporto merci, di una somministrazione
di lavoro, di un’assunzione congiunta in agricoltura e della codatorialità, per
dimostrare che le stesse danno vita ad un sistema di responsabilità solidali, in quanto si
pongono in uno specifico rapporto l’una con l’altra. La configurabilità di un “sistema”,
valutata insieme ad altri elementi, permette di considerare le regole dettate per le diverse
“fattispecie” – appalto, somministrazione, assunzioni congiunte e codatorialità – alla stregua
di norme generali applicabili in tutti i casi in cui la gestione dei rapporti di lavoro si
svolga in forme analoghe.
Ester Villa è dottore di ricerca in Diritto del lavoro presso l’Università di Bologna, dove è
titolare di un insegnamento nel corso di Diritto del lavoro comparato e transnazionale ed
è stata assegnista di ricerca (2013-2014). Ha altresì collaborato con l’Università di Parma.
Dal 2016 è membro della redazione di Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro. Ha pubblicato
numerosi saggi, oltre a commenti e note a sentenza, ospitati in prestigiose riviste
ed opere collettanee di ambito giuslavoristico.
© 2017, pp. 304.
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard italia entro 4-5 giorni.