Quando, il primo ottobre 1949, Mao, sulla porta di Piazza Tian’anmen proclamò la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, la Cina era un paese molto povero e arretrato. Il tasso di mortalità infantile era oltre il 200 per mille, l’aspettativa di vita media era di 35 anni, il tasso di analfabetismo tra gli adulti era di oltre l’80%. Dal 1949 al 1976, l’aspettativa di vita dei cinesi è passata da 35 a 67 anni. Oggi la Cina è il paese che sta guidando l’economia mondiale.
L’autore di questo libro, uno storico dell’Università più prestigiosa della Cina, ci presenta con parole semplici e un linguaggio immediato il più grande protagonista di un secolo di storia cinese: Mao Zedong.
È una lettura che insegna a capire un mondo “altro”, ma anche a guardare a noi stessi, tenendo alto lo “spirito”, la determinazione, la speranza di poter costruire insieme qualcosa di nuovo.
“Non dimenticate i vostri ideali, andate sempre avanti”.
Han Yuhai è professore dell’Università di Pechino, dove ricopre la carica di Vicepresidente del Centro per l’innovazione della Ricerca. È stato visiting professor all’Università di New York e di Tokyo. I suoi
settori di ricerca sono la storia della letteratura contemporanea, i grandi pensatori occidentali, la ri-lettura del “Capitale”, il pensiero di Mao Zedong, la geografia culturale nella globalizzazione, le teorie del neo-liberismo.
Tra le sue opere principali: I protagonisti della storia della Cina e del mondo negli ultimi 500 anni e Marx: da Bruxelles a Pechino, molti dei suoi libri, tra i quali numerosi bestseller nel settore delle scienze sociali, sono stati insigniti di premi di grande prestigio, tra i quali il China Good Books Award e il Chinese Best Publications (settore libri).
© 2018, pp. 144
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni