La nozione di immagine visiva che si è sviluppata in Europa nel corso della modernità presenta caratteri specifici e in gran parte esclusivi. Il linguaggio pittorico che la incarna ha potuto infatti consolidare la propria struttura – a partire dal Rinascimento – intorno ai perni di alcuni presupposti essenziali, gli stessi che hanno consentito all’arte occidentale di agire, tra le altre cose, come un vigoroso strumento di persuasione e di dominio della realtà. Le metafore fondative della «finestra» (Alberti), dello «specchio » (Brunelleschi, Van Eyck) e del «velo» (già presente nell’apologo greco di Zeusi e Parrasio) hanno codificato una volta per tutte il dispositivo della superficie come soglia, ossia la norma del Quadro in quanto oggetto-luogo a statuto autonomo, altresì implicandovi il principio della virtualità come dato cogente, come motore occulto di ogni discorso della pittura. Il presente libro indaga tali problemi e quelli che immediatamente ne derivano, sia nell’aspetto delle articolazioni logiche del testo pittorico (il problema della cornice,quello del referente, quello del modello), sia in merito alle impasses che formano il rovescio della sua efficacia: l’impossibilità della negazione, l’irretimento di ogni pretesa di verità nei lacci della finzione… Ponendo al centro del discorso le prassi offerte da alcuni tra i maggiori capolavori della nostra storia, l’autore ricostruisce un profilo globale del funzionamento linguistico della rappresentazione in pittura capace di metterne in luce tanto le prerogative quanto i limiti e le contraddizioni.
Sandro Sproccati (Ferrara, 1954) è docente di ruolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e Semiotica dell’arte. Tra i suoi libri di critica e storiografia: Prose per l’arte odierna (Ravenna 1989), La concreta utopia. Arte d’avanguardia in Russia 1905-1930 (Bologna 1994), Monet, la vita e l’opera (Milano 2000). Ha pubblicato inoltre tre raccolte di poesie e diversi saggi di teoria dell’arte e della letteratura sulle riviste «Il Verri», «Testuale», «Altri Termini», «Rivista di Estetica», «Corposcritto», «Hortus Musicus», «Carte di cinema».
© 2006, pp. 140
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni