La banca d’investimento è la protagonista per eccellenza dei mercati finanziari. Coniuga gli interessi e le aspettative degli investitori con quelli delle imprese. Favorisce l’incontro fra la domanda e l’offerta di prodotti finanziari (titoli e derivati) e soddisfa le esigenze informative e di efficienza dei mercati con continui aggiornamenti di innovazione di processo e di prodotto. Il "capitale umano", la reputazione, l’indipendenza e la tecnologia rappresentano i capisaldi della sua attività. Questo testo ne illustra l’organizzazione, il bilancio, le attività, le tecniche operative, le responsabilità e i controlli a cui è sottoposta. Esempi reali ne arricchiscono il contenuto: book di Mta e di Eurobond, relazione annuale del compliance/audit, prospetto informativo di una Ipo, descrizione dettagliata di un processo di quotazione, e ricerca azionaria su un’azienda industriale. Un libro pensato per aiutare gli studenti a capire il contesto in cui si calano le tante nozioni apprese, anche in vista di una loro possibile futura occupazione nell’investment banking.
Graziano Tarantini, avvocato, esperto di diritto finanziario e commerciale, fondatore e partner dello studio Professionale Associato GFT & Partners, professore a contratto di Corporate e Investment banking presso l’Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia (Clasfim); è responsabile dell’area banche e finanza della Fondazione per la Sussidiarietà e della Scuola d’Impresa. È commissario della Fondazione Cariplo e consigliere della Banca Popolare di Milano. È presidente di Banca Akros Spa e consigliere di ESN North America – New York. Per cinque anni è stato consigliere legale della Santa Sede presso la Wto. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni su temi di diritto dell’economia, delle imprese e finanziario.
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni