Il volume raccoglie e sistematizza l’esperienza del teatro universitario in lingua straniera presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna, sede di Forlì. Una metodologia innovativa che integra la complessa formazione dei mediatori linguistici e culturali attraverso lo sviluppo di capacità quali comprensione empatica, flessibilità cognitiva, sensibilità interculturale e creatività. Le riflessioni teoriche esposte nei saggi selezionati nascono dalla pratica pluriennale vissuta nell’aula-palcoscenico, creando un dialogo interdisciplinare che consente al lettore di ripercorrere le emozioni e i viaggi formativi della facoltà.
Maria Isabel Fernandez Garcia insegna lingua spagnola e mediazione linguistica presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna. Dal 2004 è responsabile scientifica del Centro di Studi teatrali "Aula di studi scenici e comunicazione interculturale" del dipartimento SITLeC.
Marie-Line Zucchiatti insegna lingua francese presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna. Attualmente è iscritta al Dottorato in Lingue, culture e comunicazione interculturale del Dipartimento SITLeC con un progetto di ricerca sulla traduzione di testi teatrali contemporanei.
Maria Giovanna Biscu è assegnista di ricerca presso il Dipartimento SITLeC con un progetto sull’applicazione del teatro alla didattica delle lingue straniere, della traduzione e dell’interpretazione. Si occupa inoltre di comunicazione interculturale, traduzione teatrale e drammaturgia contemporanea.
2009, pp. 294
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni