Ricerca e innovazione sono oggi la chiave del futuro, in un ambito caratterizzato da
sfide sempre più competitive, dove le imprese e i finanziatori devono adeguarsi,
perché come non mai ricerca e innovazione sono la leva per lo sviluppo. Questo
libro analizza proprio i rapporti tra le imprese con vocazione innovativa e le possibili
forme e fonti di finanziamento, che mutano nei differenti contesti economici.
La prima parte del lavoro fornisce una prospettiva delle molteplici dimensioni
dell’innovazione per poter affrontare i profili di rischio e di rendimento. La rassegna
dei contributi più importanti sul finanziamento delle imprese è un passaggio
obbligato per adeguare le esigenze finanziarie alle necessità del processo di
sviluppo. I differenti approcci rendono più chiaro come le incomprensioni tra
intermediari e imprenditori derivano solo da una ridotta e diversa comprensione
della logica del finanziamento, del rischio, del rendimento; in buona sostanza
del pacchetto di ingredienti, non solo finanziari, necessari al successo dell’idea
imprenditoriale. Il vero banco di applicazione diviene quindi la definizione di
contratti finanziari complessi e, nel caso dell’innovazione, si dimostra che la
forma di finanziamento è solo un tassello, forse il più importante, di un insieme
di competenze che offre spazio al progresso umano e tecnologico. Si tratta di una
combinazione che va sapientemente definita considerando le componenti umane
dei mercati, della banca, dell’impresa e dell’idea innovativa. L’autore riesce così a
farci scorgere dietro la verifica scientifica dei dati empirici la presenza dell’uomo, in
questo caso del ricercatore e dello scienziato, che vuole realizzare il suo sogno di
progresso nonostante i numerosi vincoli tecnici e finanziari.
Giuseppe Torluccio è professore di Economia degli intermediari finanziari presso
l’Università di Bologna e coordinatore del dottorato di ricerca in Mercati e intermediari
finanziari presso il Dipartimento di Scienze Aziendali. Ha conseguito il titolo di dottore
di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e un MBA presso la Olin
Business School della Washington University di St. Louis. Si è occupato di tecnologia
nella pubblica amministrazione ed è stato visiting presso la Arizona State University. I
suoi temi di ricerca riguardano l’intermediazione e i mercati finanziari, la gestione dei
rischi e il pricing del credito, la finanza d’impresa e il corporate banking, l’e-finance e il
ruolo della tecnologia in banca. È autore di saggi e pubblicazioni sul rischio di credito,
sulla finanza d’impresa, sul venture capital e sul finanziamento dell’innovazione.
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni