La ricerca, che ha per oggetto lo studio dei cosiddetti quasi delitti, si articola in cinque capitoli.
I primi quattro sono dedicati all’analisi delle singole figure indicate come fonti del “quasi ex
maleficio teneri” (Iudex qui litem suam facit, effusum vel deiectum, positum aut suspensum,
actiones damni et furti in factum adversus nautas, caupones et stabularios). Ciascuna figura
viene indagata partitamente e, per quanto necessario, in relazione alle altre componenti del
genus, con particolare attenzione al relativo regime quale risulta dall’esame diretto delle fonti
giuridiche e letterarie a nostra disposizione. Nel quinto la trattazione si sposta, più in generale, sul
genus del “quasi ex maleficio teneri” e sulla connessa creazione della categoria dogmatica delle
“obligationes quae quasi ex delicto nascuntur”, affrontando la questione complessa e controversa
dell’individuazione dell’elemento unificante delle diverse figure di quasi delitti, anche con
riferimento alla problematica individuazione del momento in cui possa fissarsi l’emersione della
categoria.
Fabiana Mattioli è dottore di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità (titolo ottenuto presso
l’Università degli Studi di Padova). Ha altresì ottenuto il postdottorato presso l’Università degli
Studi di Bologna ed è risultata vincitrice per due anni di un assegno di ricerca presso la stessa
Università. Attualmente è titolare di un modulo di insegnamento per il corso di Fondamenti
romanistici del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (sede di Ravenna).
E’ componente di progetti di ricerca nazionali e internazionali e in particolare di un gruppo di
lavoro per lo studio e l’approfondimento delle prospettive storico-comparatistiche in vista
della formazione di un nuovo diritto comune europeo, dalle radici romane al progetto del Draft
Common Frame of Reference, nell’ambito del quale ha pubblicato alcuni saggi. Ha inoltre tenuto
conferenze e seminari presso Università e Enti di ricerca in Italia e all’estero.
© 2010, pp.332
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni