Dedicato a Piero Camporesi (1926-1997), uno dei più grandi saggisti italiani del Novecento, il volume, curato da Elide Casali e Marcello Soffritti, comprende gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Camporesi nel mondo. L’opera e le traduzioni (5-6-7 marzo 2008) e il catalogo della mostra bibliografica L’odore dei libri. Scritti e fonti di Piero Camporesi (5 marzo -10 giugno 2008), tenutisi a Forlì in occasione delle celebrazioni per il decennale della morte dello studioso romagnolo. La prolusione di Maria Gioia Tavoni sulla biblioteca di Piero Camporesi, il Catalogo della mostra curato da Paolo Tinti e la Bibliografia camporesiana nuovamente aggiornata e ampliata dallo stesso Tinti, introducono ai contributi presentati al Convegno da Marino Biondi, Giuseppe Ledda, Francesca Gatta, Umberto Eco, Diego Zancani, Stijn Van Hamme, Luisa Rubini Messerli, David Gentilcore, Etsuko Nakayama. All’opera di Camporesi, che appare rivisitata nella prospettiva dell’internazionalità sul piano letterario, storico, metodologico, linguistico, sono dedicati inoltre i contributi di Maria Carreras, Adele D’Arcangelo, Anabela Ferreira, Licia Reggiani, Marcello Soffritti sulla traduzione in diverse lingue straniere de Il pane selvaggio.
Elide Casali insegna letteratura italiana presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna, con sede a Forlì. I suoi studi, condotti al confine tra letteratura, storia, folclore e antropologia, oltre a numerosi saggi, si sono concretizzati nei libri: Il villano dirozzato. Cultura, società e potere nelle campagne romagnole della Controriforma, Firenze, 1982; Letteratura e cultura popolare, Bologna, 1982; in collaborazione con Sebastiano Vassalli, Fiabe romagnole e emiliane, Milano, 1986; Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell’età moderna, Torino, 2003. Per i nostri tipi ha curato il volume “Academico di nulla academia”. Saggi su Piero Camporesi, 2006.
Marcello Soffritti è professore di Lingua e Linguistica Tedesca alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori e coordina il Dottorato di Ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità nella sede di Forlì dell’Università di Bologna. Si occupa di metodologia e applicazioni riguardanti la traduzione, la linguistica applicata e la terminologia. La sua attività scientifica ha prodotto, oltre a numerosi saggi e capitoli di libri, i volumi Ausklammerung und Standardsprache. Eine Untersuchung der Nachfeldbesetzung in Spiegel-Gesprächen 1986-1987, Bologna, 1988; La complessità del predicato. Forme compatte e forme estese nel confronto italiano-tedesco, Bologna, 1990. Ha inoltre contribuito alla progettazione e alla realizzazione di importanti strumenti software per la ricerca linguistica e traduttologia (DIVA, FORLIXT).
© 2009, pp. 469
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni