Questo volume intende presentare alcune prospettive di politica sociale
che si distinguono per il carattere innovativo degli interventi descritti e
per la critica ai limiti concettuali ed operativi riscontrati in altre esperienze
in corso. Il criterio guida che orienta il testo è quello della riflessività, qui
intesa come orientamento reciproco tra gli attori coinvolti nella definizione
di programmi e linee guida di intervento e come capacità specifica di
ogni stakeholder di riflettere sui propri confini e sulle proprie responsabilità
in un’ottica di welfare plurale. Attraverso l’analisi di alcuni esempi applicativi,
il volume tenta di individuare logiche ed effetti perversi derivanti
dall’adozione di cornici concettuali astratte o semplificate, proponendo
una chiave di lettura differente e maggiormente comprensiva della realtà.
In questa direzione, le politiche sociali, la persona e il benessere stesso vengono
ri-pensati come relazioni sociali e ri-considerati alla luce della riflessività
che li contraddistingue. Il testo si inserisce quindi nel filone degli studi
sul perfezionamento dell’osservazione sociologica e dell’approfondimento
del legame tra epistemologia, teoria e intervento sociale.
Luca Martignani è Dottore di Ricerca in Sociologia presso l’Università di
Bologna, collaboratore del Centro Studi di Politica Sociale e Sociologia
Sanitaria (Ceposs) e membro della redazione della rivista «Sociologia e Politiche
Sociali». Tra le sue ultime pubblicazioni (con Riccardo Prandini, a
cura di), Cultura riflessiva e politiche sociali, Milano, FrancoAngeli, 2007;
Denaro e nuovo welfare, Roma, Aracne, 2009.
© 2010, pp. 87
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni