Quest’affascinante Bologna rinascimentale, centro di
tendenze spirituali e artistiche, donatrice e beneficiaria
di stimoli vitali ed energie plasmanti, è l’oggetto di un
progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Cassa
di Risparmio in Bologna in collaborazione con l’École
pratique des Hautes Études (Paris-Sorbonne) che mira a
studiare questo fenomeno attraverso un ampio orizzonte
cronologico dell’epoca moderna. Formano l’intelaiatura
di questo volume le quattro sezioni del primo convegno
(tenutosi nel maggio 2009) dedicate alla cultura
bolognese dalla metà del Quattrocento fino al tardo
Cinquecento, con uno spettro che include prospettiva,
antiquaria e arte incisoria, architettura, fortificazioni e
rapporti tra Bologna e l’Europa come casi emblematici
della cultura artistica. Da questa riflessione emerge un
caleidoscopio, complesso e promettente, di fenomeni
e di dinamiche che si incrociano, si contaminano e si
potenziano secondo relazioni insospettate tra personaggi,
filoni e discipline, che aprono a un nuovo terreno di
ricerca.
© 2010, pp. 499
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni
PRODOTTI CORRELATI
[link]www.buponline.com/ita/prodotto.asp?isbn=978-88-7395-716-4[/link][to]Crocevia e capitale della migrazione artistica secolo XVII >>[/to]
[link]www.buponline.com/ita/prodotto.asp?isbn=978-88-7395-716-4[/link][to]Crocevia e capitale della migrazione artistica secolo XVIII >>[/to]