I Balcani occidentali hanno conosciuto anche in tempi recenti conflitti interetnici e
interreligiosi. Ciò non è avvenuto per le popolazioni che hanno vissuto all’interno dello
Stato albanese, dove in uno spazio segnato dalla laicità dell’ordinamento si sono
sviluppati il pluralismo e la tolleranza tra gli appartenenti alle diverse fedi.
Questo studio ricostruisce, attraverso l’analisi degli Statuti delle differenti Comunità
religiose, frutto di una normazione autoprodotta che hanno interagito con le norme
di elaborazione statale, le dinamiche con le quali il diritto ha svolto una funzione
pedagogica di educazione alla convivenza.
Il volume vuole dare un contributo al “cantiere di lavoro” aperto sui paesi dell’Est Europa,
con l’intento di consentire l’identificazione delle radici comuni dell’Europa.
Giovanni Cimbalo nato a Rose (CS ) il 31 agosto del 1947 è docente di Diritto Ecclesiastico
all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum. Tra i suoi lavori si segnalano: I rapporti
finanziari tra Stato e Confessioni religiose nei Paesi Bassi (Milano 1989); La scuola tra
servizio pubblico e principio di sussidiarietà: legge sulla parità scolastica e libertà
delle scuole private confessionali (Torino 1999); Le Regioni alla ricerca di una identità
inesistente. La legislazione regionale tra “differenziazione dell’offerta formativa” e parità
scolastica (Torino 2003); Laicità come strumento di educazione alla convivenza, in
S. Canestrari, Laicità e diritto, (Bologna 2007); Problemi e modelli di libertà religiosa
individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per
l’Unione Europea. Scritti in onore di Giovanni Barberini (Perugia, 2009); Le confraternite
islamiche nei Balcani: un modello di Islam europeo plurale, in “Daimon”. Annuario di
diritto comparato delle religioni (Bologna 2009); Integración de los migrantes: un
Islam plural para Europa, in E. Álvarez Conde, M. Salazar dela Guerra (eds.), Estudios
sobre la integración de los inmigrantes (Madrid 2010); Il diritto ecclesiastico oggi:
la territorializzazione dei diritti di libertà religiosa, in “Il riformismo legislativo in diritto
ecclesiastico e canonico” (Cosenza 2011); L’Africa in miniatura. Prime note su diritto e
religione in Camerun in F. Alicino, F. Botti (a cura di), I diritti culturali e religiosi tra Africa
ed Europa (Torino 2011).
© 2012, pp.241
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni