Il volume nasce dall’attività di ricerca post-dottorale sul nesso tra identità e scrittura, in particolare nei lavori di Jarmila Očkayová e Gabriella Ghermandi: le loro opere mettono in atto una manipolazione profonda di alcuni testi rappresentativi della tradizione letteraria italiana, invitando a riflettere sul concetto di identità e appartenenza. Očkayová ripropone un classico come il Pinocchio collodiano, mentre Ghermandi rivisita in maniera inedita la memoria coloniale italiana a partire da
Tempo di uccidere
di Ennio Flaiano.
Silvia Camilotti ha conseguito un dottorato in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale presso l’Università di Bologna (sede di Forlì), dove ha successivamente svolto attività di ricerca. Ha curato i volumi Lingue e letterature in movimento. Scrittrici emergenti nel panorama letterario italiano contemporaneo (2008), Roba da donne. Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo (2009) ed è autrice, con Stefano Zangrando, di Letteratura e migrazione in Italia. Studi e dialoghi (2010). Si occupa di promozione della lettura e di didattica interculturale della letteratura.
© 2012, pp. 178
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni