L’esposizione “Salvati dal terremoto” è stata ideata dalla Fondazione Cassa di
Risparmio in Bologna con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle
gravi lesioni subite dal patrimonio artistico nei centri storici della zona di confine
tra Bologna e Ferrara a seguito delle scosse telluriche del 20 e del 29 maggio
2012. I Comuni qui rappresentati sono quelli maggiormente, ma non i soli,
colpiti dal sisma. In questi si è imposta la necessità di rimuovere le suppellettili
e le opere d’arte dagli edifici religiosi e civili crollati o gravemente danneggiati
e di ricoverarle in depositi sicuri, in attesa del ripristino dei contenitori storici
che si auspica non troppo lontano nel tempo.
Le operazioni di rimozione delle opere d’arte ricordate a carattere esemplificativo
in questa sede sono state coordinate dall’Unità di Crisi della Direzione
Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna e condotte
dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Bologna.
Sono state eseguite dai Vigili del Fuoco con la speciale sorveglianza dei
Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bologna.
© 2012, pp. 96
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni