INDICE
PRIMA LEZIONE DI…
Thomas Vormbaum - Storia moderna del diritto penale tedesco
POLITICA CRIMINALE E PENALE
Luigi Ferrajoli - Nove massime di deontologia giudiziaria
Nicola Mazzacuva - Il (nuovo) diritto penale fallimentare “accessorio” alla riforma delle procedure concorsuali
Marco Zanotti - Prime osservazioni critiche sulla legge n. 190/2012
Luigi Stortoni - A proposito di leggi… miracolose!
Alessandro Gamberini - Novità in tema di colpa medica (art. 3, comma 1, l. n. 189/2012) e di protezione dei minori (l. n. 172/2012)
Massimo Pavarini - Sussurri e grida dal carcere
Francesca Cancellaro - Sovraffollamento carcerario: una sentenza pilota
condanna l’Italia per la sistematica violazione dell’art. 3 Cedu
Alberto Candi - Il mandato d’arresto europeo nella giurisprudenza
interna
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE, DIRITTO PENALE COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Osservatori
Eleonora Guido - Osservatorio sulle recenti decisioni della Corte
costituzionale
Giorgio Abbadessa - Osservatorio sulle recenti decisioni della Corte
di giustizia dell’Unione europea
Eliana Greco, Francesco Mazzacuva - Osservatorio sulle recenti decisioni della Corteeuropea dei diritti dell’uomo
Giuseppe De Salvatore, Eliana Greco, Francesco Mazzacuva, Luisa Romano - Osservatorio sulle recenti decisioni delle principali Corti europee e della Corte suprema degli Stati Uniti
DIRITTO VIVENTE
Franco Mastragostino - Il caso Ilva tra riserva di competenza dell’autoritàamministrativa e poteri del Giudice penale
Domenico Pulitanò - Riflessioni sul caso Ilva
Patrizia Tullini - I dilemmi del caso Ilva e i tormenti del giuslavorista
Osservatori
Enrico Amati, Stefano Buonocore - Osservatorio di diritto penale dell’economia
Alessandro Valenti - L’uso della fonte sovranazionale nella motivazione
delle Sezioni Unite Penali
LAVORI IN CORSO
Tommaso F. Giupponi, Daniele Vicoli - Immunità del Presidente della Repubblica e intercettazioni: il conflitto tra poteri dello Stato all’esame della Corte costituzionale
Carlo Galli, Fausto Giunta, , Gaetano Insolera, Luciano Violante - Crisi della politica e crisi della giustizia: il ruolo delle élites
Alessandro Gamberini, Carlo Guarniari, Gaetano Insolera, Filippo Sgubbi, Cristian Vaccari, Francesco Violante - Un processo a Galileo?: considerazioni sul capo di imputazione del procedimento svoltosi all’Aquila ai membri della Commissione Grandi rischi della Protezione civile
Il capo di imputazione nel processo per il terremoto dell’Aquila
Alessandro Gamberini - Libertà di stampa e libertà della stampa: a proposito del caso Sallusti e della progettata riforma del reato di diffamazione a mezzo stampa
Stefano Canestrari, Dario De Santis, Paolo Mazzarello - I fabbricanti di uomini. Storia delle prime fecondazioni artificiali sul genere umano
Massimo Pavarini - Vivere in meno di 3 metri quadrati. Quando la pena carceraria è disumana e degradante
Tribunale di sorveglianza di Venezia - Ordinanza 13 febbraio 2013
MATERIALI DIDATTICI
Stefano Canestrari - Dolus eventualis in re licita: limiti e prospettive
Tommaso F. Giupponi - Le intercettazioni “casuali” del Presidente Napolitano e l’inviolabilità del Capo dello Stato.
TESI DELLE TESI
Paolo Vincenzo Tonini - L’autoriciclaggio negli ordinamenti angloamericani. Un’analisi comparata sulle prospettive de iure
condendo nel sistema penale italiano
© 2012, pp. 288
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni