Andrea Emiliani è nato a Predappio (Forlì, 1931) e ha condotto gli studi in Urbino.
Trasferitosi all’Università di Bologna nel 1950 è stato allievo di Francesco Arcangeli e di Cesare Gnudi, Soprintendente ai beni artistici di Bologna e della Romagna.
Ha iniziato il lavoro collaborando alle Biennali bolognesi di Guido Reni (1954), dei Carracci (1956), del Seicento Emiliano (1959), dell’Ideale Classico (1963). Inoltre a
Federico Barocci (1975).
Il lavoro di Emiliani è stato soprattutto quello di uno storico-amministratore (del 1950) impegnato nello sviluppo dei musei, del restauro e della legislazione di tutela.
Numerosi sono stati i musei e le gallerie progettati, oltre la Pinacoteca Nazionale di Bologna, Palazzo Milzetti Bolognesi di Faenza, Santa Giulia a Brescia, San Domenico
a Forlì e altri.
Ha condotto attività didattica e scientifi ca presso le Università di Bologna, di Roma, Napoli e altre, oltre che al Collège de France di Parigi.
© 2014, pp. 184
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni