L’Epiro del nord, terra dei Caoni, popolo di barbaroi agli occhi dell’ateniese
Tucidide, si colloca ai margini estremi della Grecia nord-occidentale,
ai confi ni con l’Illiria meridionale (odierna Albania del sud).
L’economia a base essenzialmente pastorale, l’organizzazione per
ethne e l’assetto politico di tipo federale ebbero ricadute importanti
sull’insediamento antropico del territorio, ritardando inevitabilmente
lo sviluppo dell’edilizia di prestigio. L’evoluzione in senso urbano dei
centri principali della regione fu quindi tardiva con segni tangibili di
monumentalizzazione solamente a partire dagli anni centrali del III sec.
a.C., in coincidenza con l’affermarsi dell’arte e della cultura ellenistica.
Il volume, attraverso l’analisi dettagliata degli elementi e degli apparati
architettonici e dei relativi contesti, delinea le peculiarità e le
caratteristiche specifi che di questa produzione “provinciale”, ponendola
in relazione agli eventi storici e al quadro geografi co, politico ed
economico dell’Epiro antico. Viene così a confi gurarsi uno scenario
complesso, che vede le singole comunità etniche epirote interagire
con Illiri e Macedoni e con la nuova potenza emergente di Roma, che,
dopo Pidna (168 a.C.), domina incontrastata. Fenomeni che si ripercuotono
sulla produzione architettonica di questa regione certamente
“periferica” in rapporto al mondo greco, ma centrale e strategica
rispetto al bacino mediterraneo.
Marco Podini ha compiuto il suo percorso accademico all’Università di Bologna,
conseguendo il titolo di specialista e dottore di ricerca in Archeologia e
continuando successivamente la sua collaborazione come assegnista di ricerca.
Ha studiato all’estero aggiudicandosi borse di studio in Francia, Stati Uniti
e Grecia e, fi n dal suo avvio, è membro della Missione Archeologica Italiana
a Phoinike (Albania meridionale). Dal 2010 è funzionario archeologo presso
la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e direttore del
Medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Parma.
© 2014, pp.288
SPEDIZIONE GRATUITA: consegna standard Italia entro 4-5 giorni