fbpx

Rimani informato sui nuovi volumi in Open Access!

Ricevi ogni mese un aggiornamento sui nuovi volumi disponibili per il download gratuito.
Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 15 €

Amministrazione trasparente

La Fondazione Bologna University Press (di seguito anche BUP) è un ente di diritto privato non-profit, risponde allo schema giuridico della Fondazione di Partecipazione e si organizza nel rispetto della normativa di riferimento e di quanto previsto dal proprio Statuto, in continuità con l’attività della Bononia University Press s.r.l. dalla cui trasformazione deriva l’attuale Fondazione.

La Fondazione ha completato l’iter di acquisizione e riconoscimento della personalità giuridica ed è iscritta al n. 764 – pag. 153 – vol. 5 del Registro delle Persone Giuridiche tenuto dalla Prefettura di Bologna.

È, altresì, iscritta nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese al n. 01857291205, numero REA BO-397902 in quanto opera prevalentemente a mercato in regime commerciale.

La Fondazione si configura quale ente di diritto privato a partecipazione parzialmente pubblica non di controllo, non persegue finalità di lucro e non può distribuire utili ai membri.

L’attività svolta da BUP si configura prevalentemente come attività a libero mercato.

Pur non essendo soggetta agli obblighi di pubblicazione previsti dal D. Lgs 33/2013 e s.m.i. ma soltanto agli obblighi di pubblicazione legati alla propria organizzazione, in coerenza con quanto disposto dalle Linee Guida adottate con determinazioni ANAC n.8 del 17 giugno 2015, e n. 1134 dell’8 novembre 2017, ancor prima della trasformazione in fondazione, BUP ha sottoscritto con l’Università di Bologna un Protocollo di Legalità al fine di disciplinare obblighi e misure di trasparenza e di prevenzione della corruzione.

Questa sezione è stata predisposta in applicazione del D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33 e s.m.i. e del Protocollo di Legalità sottoscritto, garantendo l’accessibilità, la conoscibilità di tali dati e l’esercizio del diritto di accesso civico, limitatamente alle attività di pubblico interesse svolte dalla Fondazione.

Questa sezione è soggetta a continuo aggiornamento.

I dati personali pubblicati in questa area sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici [Regolamento Europeo (GDPR) sulla privacy n. 2016/679 del 27 aprile 2016 nonché D.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali come novellato dal D.lgs. 101/2018)], in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per maggiori informazioni vi inviato a consultare la nostra Informativa sulla privacy.

Organizzazione e Governance

Membri della Fondazione
I membri possono devolvere alla Fondazione somme di denaro o beni per la realizzazione di specifici progetti funzionali all’attuazione dello scopo della Fondazione medesima. Dette somme o beni non possono essere sottratti o distratti dalla loro destinazione senza il consenso espresso del Membro disponente.
Tutte le categorie di Membri sono rappresentate all’interno degli organi della Fondazione contribuendo così attivamente all’attività e alla gestione della Fondazione e si dividono in:

Membri Fondatori Originari
Sono esclusivamente coloro che erano soci della società Bononia University Press s.r.l. il giorno in cui è stata assunta la delibera di trasformazione in continuità della medesima in fondazione.
Membri Fondatori Permanenti
Possono acquisire tale qualifica, altre persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private che, successivamente alla costituzione della Fondazione, condividendone le finalità ed il cui profilo istituzionale appaiano in armonia con quello della Fondazione stessa e contribuiscano all’incremento del patrimonio del Fondazione mediante apporto di denaro, di beni, di prestazioni d’opera o di qualsiasi elemento dell’attivo suscettibile di valutazione economica, il cui valore minimo è determinato dai competenti organi.
Membri Partecipanti
Possono acquisire tale qualifica temporanea persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private, Enti e/o Istituzioni che, condividendo le finalità della Fondazione e il cui profilo e/o fine istituzionale appaia in armonia con quello della Fondazione, si impegnino a contribuire, anche su base pluriennale, all’incremento del patrimonio della Fondazione medesima e contribuiscano all’incremento del patrimonio della Fondazione mediante apporto di denaro, di beni, di prestazioni d’opera o di qualsiasi elemento dell’attivo suscettibile di valutazione economica, il cui valore minimo è determinato dai competenti organi.
Organi e cariche
Le cariche sociali sono elettive, hanno durata di tre anni e coloro che le hanno ricoperte possono essere riconfermati in quanto rieleggibili; le eventuali sostituzioni effettuate nel corso del mandato decadono allo scadere del medesimo. Ciascun membro e/o componente degli organi della Fondazione può essere revocato e/o sostituito da parte dell’organo che lo ha nominato e/o eletto.

Presidente della Fondazione, del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio d'Indirizzo
È nominato dal Consiglio d’Amministrazione tra i suoi membri a maggioranza di voti.
L’attuale Presidente è la prof.ssa Anna Masutti, nominata in data 27/06/2023, sarà in carica fino all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023.
Assemblea Generale
Costituita da tutti i Membri della Fondazione. E’ l’organo consultivo che formula pareri e proposte su attività, programmi ed obiettivi già delineati ovvero da individuarsi e nomina, altresì, i componenti del Consiglio d’Indirizzo tra i Partecipanti ove presenti (1 componente in presenza di almeno 3 Membri Partecipanti; n. 2 componenti in presenza di almeno n. 6 Membri Partecipanti).
Consiglio d'Indirizzo
È composto dai Membri Fondatori (Originari e Permanenti), nonché, ove presenti, dai Partecipanti nominati dall’Assemblea Generale conformemente a quanto previsto dalla Statuto.
Il Consiglio d’Indirizzo approva gli obiettivi ed i programmi della Fondazione, deliberati dal Consiglio di Amministrazione anche su proposta del Direttore Generale Responsabile Editoriale e verifica i risultati complessivi della gestione della medesima.
Attualmente, non essendovi membri Partecipanti Assemblea Generale e Consiglio d’Indirizzo coincidono.
Consiglio di Amministrazione
Governa l’ente e provvede all’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione, con criteri di economicità, efficacia ed efficienza. E’ presieduto dal Presidente della Fondazione che è anche Presidente del Consiglio d’Amministrazione. E’ composto da 7 (sette) membri (compreso il Presidente scelto dai membri del Consiglio stesso tra i propri componenti), scelti anche dal fuori dell’organizzazione della fondazione e non necessariamente espressione di membri della fondazione, nominati, nel rispetto dell’art. 2382 c.c., come segue: 4 (quattro) dal Consiglio d’Indirizzo; 3 (tre) dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Direttore generale responsabile editoriale
È responsabile operativo dell’attività della Fondazione.
L’attuale Direttore Generale Responsabile Editoriale è il dott. Stefano Melloni, nominato in occasione dell’assemblea di trasformazione in fondazione della BUP sarà in carica fino all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023.
Comitato scientifico
È l’organo di indirizzo scientifico culturale della Fondazione, svolge attività di consulenza sul programma annuale e pluriennale e collabora con gli organi della Fondazione. Rappresenta le cinque macro aree scientifico-disciplinari del sapere accademico (area umanistica; area tecnologica; area scientifica; area sociale; area medica).
Esso è composto da 15 (quindici) membri, tre per ciascuna delle cinque aree scientifico-disciplinari del sapere, nominati dal Consiglio d’Indirizzo tra persone italiane e straniere particolarmente qualificate e di riconosciuto prestigio nel campo accademico, della cultura, dell’editoria, della didattica, della scienza, della ricerca, dell’arte, ed in genere delle materie che possono avere attinenza alle cinque aree del sapere accademico sopra elencate e che condividano le finalità, gli obiettivi ed i programmi della Fondazione.
Organo di controllo e revisore legale dei conti
L’organo di controllo è composto da un Sindaco nominato dal Consiglio di Indirizzo ed è scelto tra persone iscritte nel registro dei Revisori Legali. Svolge anche la funzione di Revisore Legale dei Conti.
L’attuale Sindaco-Revisore è il dott. Alessandro Saccani, nominato in occasione dell’assemblea di trasformazione in fondazione della BUP sarà in carica fino all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023.

Documenti e Regolamenti